La storia della Marcafè inizia nel 1942, dall’idea del signor Silvestro Marcozzi, uomo dotato di spirito imprenditoriale e passione per il proprio lavoro, proprietario di un ingrosso di generi alimentari a Teramo.


Al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, decide di installare nel negozio una macchina per tostare il caffè; l’idea viene estremamente apprezzata e riconosciuta come un vero successo.
È così che il signor Silvestro approfondisce la conoscenza della coffea arabica, della sua provenienza e delle diverse origini; studia inoltre l’arte della miscelazione per offrire un prodotto dal gusto equilibrato e raffinato.


Con il tempo l’attività della torrefazione progredisce e la direzione passa ai figli del signor Silvestro, Vittorio e Francesco. Quest’ultimo in particolare ne implementa lo sviluppo e trasferisce l’azienda nella nuova sede in zona Villa Pavone.
Grazie al talento innato per l’arte e all’indiscutibile creatività di Giuliana Marcozzi, figlia di Francesco, viene concepito e realizzato il bozzetto ispirativo del marchio Marcafè.


Successivamente, alla fine degli anni ‘80, la direzione dell’azienda passa nelle mani di Vittorio che assicura nuovi equilibri e che, per rendere più capillare la presenza sul territorio, dirige l’attenzione e l’impegno verso bar e ristoranti.
Alla fine degli anni ‘90 entrano in azienda i nipoti del fondatore, i fratelli Silvestro ed Emilio, con una visione d’impresa basata su innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione.
Trasferiscono l’attività nella prestigiosa sede di Giulianova, struttura progettata come luogo privilegiato per lo sviluppo di tali requisiti.


Oltre a rinnovare completamente i macchinari per la tostatura e la produzione, si prefiggono un arduo obiettivo: selezionare i migliori caffè arabica e robusta, creare miscele di pregio da esportare per diffondere la cultura e l’eccellenza dell’espresso italiano.
Quella sfida è divenuta realtà e, grazie alla ricerca, alla competenza e all’esperienza acquisite negli anni, oggi Marcafè è un brand conosciuto e apprezzato in ben 25 paesi del mondo.


Per divulgare la cultura del caffè e trasmettere conoscenze e competenze specifiche, nasce Coffee Academy, un percorso concepito per amatori e professionisti del caffè.
Grazie al programma di formazione internazionale certificato SCA.
Marcafè rappresenta la storia di un’azienda che da ottant’anni anni persegue una politica basata sulla passione per il lavoro, la qualità del prodotto e l’amore per il territorio in cui opera.
